Con l’evoluzione tecnica avvenuta negli ultimi anni e le restrizioni sull’inquinamento ambientale, oggi l’attività di officina richiede – oltre alle tradizionali conoscenze meccaniche e alle consuete attrezzature – anche specifici strumenti diagnostici e di analisi per effettuare gli interventi con la massima efficacia.
Da un lato, infatti, sia per ciò che concerne il motore sia per ciò che concerne il veicolo l’elettronica è diventata sempre più importante, quindi è indispensabile poter operare con sicurezza anche su questa componentistica.
Dall’altro, i vincoli normativi sull’inquinamento richiedono – oltre alle strumentazioni per l’analisi delle emissioni inquinanti – anche le conoscenze e gli strumenti per effettuare gli opportuni interventi per il rispetto dei vincoli stessi.
Alla luce di questo, MotoMeccanica è dotata di strumenti mirati a soddisfare queste nuove esigenze.
Per tutti i veicoli ad iniezione elettronica è fondamentale potersi collegare con la centralina: per questo MotoMeccanica dispone dello strumento di diagnostica TEXA NAVIGATOR TXB.
Questo strumento consente sia di effettuare la diagnosi del motore e del veicolo (individuando problemi a componenti e sensori) sia di analizzare il funzionamento del motore potendo analizzare i parametri rilevati dalla centralina.
Oltre a questo permette di intervenire per regolare la carburazione (fondamentale per il controllo delle emissioni inquinanti) e di effettuare regolazioni e configurazioni dei dispositivi presenti sul veicolo (confort e sicurezza).
Oltre a questo strumento, MotoMeccanica dispone di altri strumenti di diagnostica specifici per alcune marche, al fine di poter individuare con la massima rapidità eventuali guasti o malfunzionamenti anche su motori e veicoli equipaggiati con elettronica dedicata.
Oltre alle strumentazioni relative alla diagnostica e agli interventi sulla centralina, MotoMeccanica dispone dell’Analizzatore Gas di Scarico, fondamentale per verificare i livelli di emissioni inquinanti necessari per superare le revisioni e poter circolare nel rispetto delle normative.
L’analizzatore consente nello specifico di rilevare:
- CO: con risoluzione 0,001%
- CO2: con risoluzione 0,01%
- HC: con risoluzione 1 ppm
- O2: con risoluzione 0,001%
- NO: con risoluzione 1ppm
- CO – CORR- con risoluzione 0,001%
Si hanno pertanto tutte le informazioni per valutare se il veicolo è in grado di superare le normative antinquinamento, inoltre si possono fare valutazioni per capire se le carburazioni sono adeguate alle condizioni atmosferiche del periodo e consentono quindi al motore di rendere al meglio. Ciò è fondamentale soprattutto per tutti i motori alimentati a carburatore dal momento che, non avendo una centralina che autoregola la dosatura, necessitano una ritaratura del carburatore a seconda delle condizioni.
I valori letti dall’analizzatore vengono confrontati con il livello massimo consentito per il rispetto della vigente normativa antinquinamento.
MotoMeccanica, oltre alle moto ed agli scooter attuali, segue anche la riparazione e la revisione di mezzi d’epoca: per ottimizzare la messa a punto della carburazione nelle moto pluricilindriche si è pertanto dotata di un vacuometro che consente di equilibrare perfettamente il comportamento dei diversi cilindri ed avere quindi la taratura ottimale dei carburatori.